MULTIDISCIPLINARE DI
MEDICINA DI LABORATORIO
10-11 novembre 2021
Benvenuto al congresso virtuale!
Informazioni generali
ACCREDITAMENTO ECM
Provider: SIBIOC – 790
N. Evento ECM: 335421
Crediti ECM: 13,5
N. ore formative: 9
Categorie accreditate: Biologo, Chimico, Medico Chirurgo, Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico
Discipline: Biochimica clinica, Cardiologia, Ematologia, Malattie infettive, Microbiologia e virologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Per avere diritto ai crediti è necessario:
– frequentare il 90% dell’attività formativa dell’evento
– compilare il questionario di apprendimento disponibile
Una volta superato il questionario (75% delle risposte corrette) sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM.
Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line.
Per ulteriori informazioni ape.agenas.it
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2020-2022 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.
ACCESSO ALLE SALE VIRTUALI
L’accesso alle sessioni scientifiche è consentito solo ai partecipanti regolarmente iscritti
ATTESTATI
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti hanno diritto ad un attestato di partecipazione. L’attestato dovrà essere stampato dal partecipante a partire dal giorno di chiusura dell’evento.
Comitati del Congresso
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Ivana Cataldo
Delegato regionale SIBioC Abruzzo e Molise
PRESIDENTE
Paolo Fazii
U.O.C. di Microbiologia e Virologia Clinica, Ospedale Civile dello Spirito Santo, Pescara
Comitato scientifico
Ivana Cataldo, Delegato Regionale SIBioC Abruzzo Molise
Umberto Occhiuzzi, ASL Avezzano-Sulmona
Mariagrazia Perilli, Università degli Studi dell’Aquila
Antonella Angiolillo, Università degli Studi del Molise
Silvio Garofalo, Università degli Studi del Molise e Azienda sanitaria regione Molise ASREM
Stefano Martinotti, Università G. D’annunzio Chieti-Pescara
Vincenzo De Laurenzi, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara
Gilda Angelini, Asl Pescara
Iole Robuffo, CNR Chieti
Comitato Poster e Giuria Premi
Ivana Cataldo
Umberto Occhiuzzi
Antonella Angiolillo
Mariagrazia Perilli
Annamaria Di Fabio
Programma
Modalità di partecipazione, Iscrizioni
La partecipazione alle giornate live sarà gratuita sia per i SOCI SIBioC che per i NON Soci.
NON sono pertanto previsti Educational Grants.
La partecipazione prevede:
– Accesso a tutti i contenuti scientifici Live
– Visualizzazione PDF E-Poster
LINK DI REGISTRAZIONE AL CONGRESSO VIRTUALE
Una settimana prima dell’inizio del congresso verrà inviato tramite e-mail il link per il collegamento e le credenziali di accesso alla piattaforma congressuale. Le credenziali di accesso saranno quelle utilizzate durante la registrazione, potranno essere recuperate in qualsiasi momento cliccando qui mylogin
Premi
E-POSTER
Saranno previsti 2 premi da € 250,00 da destinare ai migliori poster presentati.
Concorrono all’assegnazione del premio tutti i soci SIBioC che non superano i 40 anni (al 31/12/2021), primi autori del poster e in regola con la quota associativa 2021. L’assegnazione del premio è subordinata alla disponibilità del vincitore a presentare un contributo scientifico sul tema del poster da pubblicare sulla rivista Biochimica Clinica. L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal comitato editoriale di BC.
Abstract
Il termine ultimo per la presentazione degli Abstract è il 15 ottobre 2021.
La presentazione di comunicazioni scientifiche potrà avvenire sotto forma di:
- Comunicazione orale
- E-Poster
Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta NON saranno accettati.
Gli abstract saranno valutati dalla Commissione Poster e Giuria Poster.
Gli esiti delle valutazioni saranno on line a partire dal 27 ottobre 2021.
Sempre sul sito del congresso sarà disponibile la piattaforma per l’invio degli E-Poster che sarà attiva fino al giorno 1 novembre 2021.
Gli autori potranno controllare lo stato del proprio abstract attraverso la funzione apposita, disponibile sul sito del Convegno, utilizzando il codice di consultazione ricevuto via e-mail al momento della sottomissione dell’abstract.
LINEE GUIDE
Gli abstract possono essere redatti indifferentemente in Italiano o in Inglese.
L’abstract deve contenere:
– descrizione degli scopi/obiettivi della ricerca
– descrizione della metodologia usata
– risultati della ricerca
– brevi considerazioni conclusive
– un riferimento bibliografico
Il numero massimo di caratteri (spazi inclusi) per il testo dell’abstract (titolo, autori e affiliazioni escluse) è di:
– 2300 caratteri
Non è possibile inserire immagini, tabelle o figure.
Fra gli Abstract pervenuti ne saranno scelti due per la presentazione come comunicazione orale e due da presentare nella sessione casi clinici.
Gli abstract non accettati come comunicazione orale saranno valutati per l’eventuale presentazione come poster previa richiesta dell’autore al momento dell’invio dell’abstract.
Gli E-Poster saranno consultabili sul sito del congresso in sezione dedicata.
La ricerca potrà avvenire tramite l’inserimento di Titolo e/o Autore e/o Parole chiave.
Ricordiamo inoltre che almeno un Autore di ogni contributo deve essere iscritto al congresso
CASI CLINICI
Fra gli abstract presentati saranno ne saranno scelti n. 2 da presentare in occasione delle sessioni previste a programma
COMUNICAZIONI ORALI
Fra gli abstract presentati saranno ne saranno scelti n. 2 da presentare in occasione delle sessioni previste a programma
MODALITA’ PRESENTAZIONE E-POSTER
L’invio dell’E-poster potrà avvenire esclusivamente attraverso la stessa piattaforma on-line.
Non sono consentite altre modalità d’invio.
La piattaforma sarà attiva fino al giorno 27 ottobre al 1 novembre 2021 (data tassativa e inderogabile).
Ogni E-Poster deve essere inviato come unico documento PDF – orientamento verticale
Massimo numero di fogli consentiti: 5 – formato A4
Non ci sono limiti per inserire immagini o figure purché il file non superi i 2mb
Ricordiamo di indicare: Titolo – Autore – tre parole chiave
Area Sponsor
Per maggiori informazioni in merito alle Sponsorizzazioni e ricezione Sponsor Prospectus si prega di fare riferimento a: rita.secchi@biomedia.net
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Gold
Bronze



